Workshop BiPAC - 30 marzo 2023

Il workshop del Centro interdipartimentale di ricerca sul patrimonio storico artistico e culturale è stato organizzato presso l’aula Martini dell’edificio Agorà dell’Università degli Studi di Milano Bicocca il giorno 30 marzo 2023. I dettagli dell’evento sono reperibili alla pagina del Centro dedicata.

La dott.ssa Miriam Saleh vincitrice del progetto Bicocca "Ambasciatrici della Scienza"

Miriam Saleh, dottoranda presso i nostri laboratori, ha vinto il progetto dell’Università di Milano-Bicocca per l’orientamento “Ambasciatrici della Scienza”. Questo progetto vuole offrire alle classi del biennio delle scuole superiori la possibilità di “adottare una scienziata”, cioè l’affiancamento di dottorande dell’Università Milano Bicocca di genere femminile in ambito STEM, in una serie di incontri dove le scienziate raccontino la loro esperienza, la loro ricerca e le prospettive di carriera. Gli

Marco Martini vincitore della prima edizione del premio AIAR "Mario Milazzo" 2022

Durante l’ultimo congresso AIAR, tenutosi a Padova dal 29 giugno al 1 luglio 2022, il prof. Marco Martini ha ricevuto il premio “Mario Milazzo”, alla sua prima edizione. Il premio è stato conferito per i suoi notevoli contributi alle tecniche di datazione e metodi sperimentali nel campo della fisica applicata allo studio dei beni culturali e per il suo instancabile impegno a favore della interdisciplinarietà in questo ambito.

Bando Piano Lombardia 2021-22: approvato il progetto che coinvolge Lambda

Il progetto proposto dal comune di Pavia che ha per oggetto “Luci e ombre al Castello Visconteo di Pavia. Avvio del recupero della corte interna (architettura, affreschi, lapidario) per una rinnovata fruizione” è arrivato primo nella graduatoria del bando di Regione Lombardia “Piano Lombardia 2021-22: Bando per l’assegnazione di contributi per la valorizzazione del patrimonio pubblico lombardo a fini culturali: innovazione e sostenibilità”. Il gruppo Lambda partecipa come partner alla

Workshop Annuale BIPAC '22 "L’ecosistema Patrimonio Culturale"

Quale sia il contributo della ricerca sul patrimonio culturale in termini di sostenibilità (economica, sociale e ambientale) è un argomento ampiamente indagato e, sovente, superato da un agire consolidato nel tempo. Sulla scorta di questa tendenza, il workshop BiPAC ’22 rappresenta il patrimonio culturale come un ecosistema consolidato, attraverso il rispetto dei dettati normativi e delle esigenze di tutela e conservazione. Un complesso insieme di organismi eterogenei che, attraverso azioni di tipo

MetroArcheo 2021, 20-22 Ottobre, Milano

I ricercatori del laboratorio hanno organizzato la sessione speciale “Recent advancements in dating methods” al congresso MetroArcheo 2021 organizzato presso l’Università Statale di Milano. La dott.ssa Laura Panzeri ha inoltre presentato il contributo “The activities of the LAMBDA (Laboratory of Milano Bicocca university for Dating and Archaeometry): what’s new?”

Lambda presente al XI Congresso Nazionale di Archeometria

Il laboratorio di Archeometria Lambda ha presentato alcuni contributi nel campo della caratterizzazione dei pigmenti e della fruizione digitale di reperti archeologici durante l’XI Congresso Nazionale AIAR, che si è svolto a Napoli dal 28 al 30 luglio 2021. Durante il congresso il prof. Marco Martini, insieme al prof. Giovanni Gigante e al prof. Ferruccio Petrucci, viene proclamato Socio Onorario dell’Assiociazione Italiana di Archeometria.