Price list

[:it]Datazione con termoluminescenza[:en]Thermoluminescence dating[:]

[:it]

Tecnica di datazione applicabile a materiali ceramici come terracotta, mattoni, ceramica. In alcuni casi può essere applicato anche ai resti di terre di fusione in manufatti bronzei a cera persa. La datazione si riferisce all'ultimo riscaldamento intenso (>500°C) del materiale, solitamente associato alla cottura. I risultati sono restituiti come distribuzioni gaussiane di probabilità (età±errore).

QUANTITA' RACCOMANDATA
COSTO (euro, IVA esclusa)
500 milligrammi a campione
1100 (3 campioni del medesimo
strato o struttura)

[:en]

Used for dating of ceramics, bricks, porcelains and terracotta. It can sometimes be used with lost-wax casting remains. The obtained date, expressed as a Gaussian distribution (age±error), refers to the last heating (>500°C) of the sample, usually associated with its firing.

RECOMMENDED SAMPLE
SIZE
PRICE (euro, VAT not included)
500 milligrams per sample
1100 (3 samples from the same layer)

[:]

[:it]Autenticazione con termoluminescenza[:en]Thermoluminescence authenticity test[:]

[:it]

Tecnica di autenticazione di materiali ceramici. Permette di stabilire se la luminescenza emessa da un materiale è compatibile con il periodo storico presunto. Il risultato è una dichiarazione di compatibilità con le ipotesi fatte.

QUANTITA' RACCOMANDATA
COSTO (euro, IVA esclusa)
10 milligrammi
225

[:en]

It allows to check the compatibility of the luminescence signal with the supposed age.

RECOMMENDED SAMPLE SIZE
PRICE (euro, VAT not included)
10 milligrams
225

[:]

[:it]Datazione con luminescenza otticamente stimolata[:en]Optically stimulated luminescence dating[:]

[:it]

Tecnica di datazione applicabile a sedimenti e materiali ceramici contenenti quarzo o feldspati in quantità ottimali. La datazione si riferisce all'ultima esposizione alla luce del materiale analizzato, per questo il prelievo del materiale deve essere effettuato con precisi protocolli da concordare con il laboratorio. I risultati sono restituiti come distribuzioni gaussiane di probabilità (età±errore). La tecnica si applica a campioni con un'età inferiore a 500000 anni. La datazione di malte archeologiche è attualmente in corso di studio, e non rappresenta un'attività di routine del laboratorio.

QUANTITA' RACCOMANDATA
COSTO (euro, IVA esclusa)
200-300 grammi
860

[:en]

The technique is used to date sediments and ceramics with optimal amounts of quartz or feldspars. The obtained date, expressed as a Gaussian distribution (age±error), refers to the last exposure to light of the sample. It is successfully applied to samples with an age <500000 years. Mortar dating is currently a research topic, and it is not a routine service.

MATERIALS
PRICE (euro, VAT not included)
Sediments, mortars (see Research section)
860

[:]

[:it]Datazione con radiocarbonio[:en]Radiocarbon dating[:]

[:it]

Tecnica che si applica alla quasi totalità di campioni contenenti carbonio (legno, carta, cheratina, carbonati, tessuti, cuoio). La tecnica si applica a campioni con un'età inferiore a 50000 anni. La datazione di malte archeologiche è attualmente in corso di studio, e non rappresenta un'attività di routine del laboratorio. Le età vengono restituite come distribuzioni di probabilità multimodali, cioè è possibile che a un singolo campione siano associate più range di età probabili, ognuno con un proprio errore associato.

MATERIALI
QUANTITA' RACCOMANDATA
COSTO (euro, IVA esclusa)
Carbone 2-100 milligrammi 480
Conchiglie, corallo e CaCO3 5-100 milligrammi 480
Corno 1-4 grammi 480
Cuoio 50-100 milligrammi 480
Denti 1-2 denti 480
Fitoliti (estratti) 300 milligrammi 480
Foraminiferi (pre-estratti) 4-10 milligrammi 480
Insetti (chitina) 10-50 milligrammi 480
Legno 3-100 milligrammi 480
Ossa Dipende dal tipo di osso
(non riscaldate, cremate)
480
Peli 20-50 milligrammi 480
Piante e semi 3-100 milligrammi 480
Polline (estratto) 20 milligrammi (materiale umido), 5-15 milligrammi (estratto secco) 480
Sedimenti organici, Gyttja, torba sedimentaria 1-10 grammi 480
Tessuti 10-20 milligrammi 480

[:en]

It applies to a large variety of organic materials (see table). It is successfully applied to samples with an age <50000 years. Mortar dating is currently a research topic, and it is not a routine service. The results are reported as multimodal probability distributions (a series of equiprobable age ranges, spanning over periods of time depending on their error).

MATERIALS
RECOMMENDED SAMPLE SIZE
PRICE (euro, VAT not included)
Antler 1-4 grams 480
Bones Depends on type of bone (non-heated, cremated) 480
Charcoal 2-100 milligrams 480
Forams (pre-extracted) 4-10 milligrams 480
Hair 20-50 milligrams 480
Insect (chitin) 10-50 milligrams 480
Leather 50-100 milligrams 480
Organic Sediment, Gyttja, Silty Peat 1-10 grams 480
Peat (fibrous) 3-100 milligrams 480
Phytoliths (extracted) 300 milligrams 480
Plants and Seeds 3-100 milligrams 480
Pollen (extracted) 20 milligrams if wet, 5-15 milligrams if dry 480
Shell, Coral, CaCO3 5-100 milligrams 480
Teeth 1-2 teeth 480
Textile 10-20 milligrams 480
Wood 3-100 milligrams 480

[:]

[:it]Datazione con dendrocronologia[:en]Dendrochronology dating[:]

[:it]

Tecnica che prevede il confronto di sequenze di anelli di crescita di specie arboree per stabilire il periodo di sviluppo della pianta. Per una analisi statistica affidabile è necessario poter analizzare una sequenza di almeno 30 anelli consecutivi. Se il campione non risulta trasportabile è possibile effettuare delle foto ad alta risoluzione degli anelli (contattare preventivamente il laboratorio per informazioni) previa pulizia e trattamento della superficie.

QUANTITA' RACCOMANDATA
COSTO (euro, IVA esclusa)
sezione di legno con almeno 30 anelli visibili
156

[:en]

The technique allows to determine the growing period of a wood analyzing the pattern of the growth rings. For a reliable statistical analysis the sequence must contain at least 30 consecutive rings. If the sample is immovable, it is possible to take high resolution photos of the sequence (contact the laboratory for details) after the surface have been cleaned.

RECOMMENDED SAMPLE SIZE
PRICE (euro, VAT not included)
Tranzversal wood section with at least 30 visible rings
156

[:]

[:it]Analisi elementale (CHNS)[:en]Elemental analysis (CHNS)[:]

[:it]

L'analisi permette di ottenere la percentuale in peso di carbonio, idrogreno, azoto e zolfo contenuti nel materiale. In caso di campioni che debbano essere mantenuti in condizioni anidre contattare il laboratorio.

QUANTITA' RACCOMANDATA
COSTO (euro, IVA esclusa)
2-3 milligrammi per matrici organiche
5-10 milligrammi per matrici inorganiche
38.50

[:en]

The technique allows to determine carbon, hydrogen , nitrogen and sulfur content in weight percentage in a sample. If the sample have to be stored in anhydrous conditions please contact the laboratory.

RECOMMENDED SAMPLE SIZE
PRICE (euro, VAT not included)
2-3 milligrams for organic matrices
5-10 milligrams for inorganic matrices
38.50

[:]

[:it]Datazione con reidrossilazione[:en]Rehydroxylation dating[:]

[:it]

QUANTITA' RACCOMANDATA
COSTO (euro, IVA esclusa)
300-500 milligrammi
1100

[:en]

RECOMMENDED SAMPLES SIZE
PRICE (euro, VAT not included)
300-500 milligrams
1100

[:]

[:it]Analisi gravimetrica di assorbimento d'acqua[:en]Water sorption gravimetric analysis[:]

[:it]

Isoterme: variazioni di massa in funzione del cambiamento dell'umidità relativa

Cinetiche: adsorbimenti su base tempo per ottenere il tasso di adsorbimento

Effetto della temperatura: isoterme e variazioni cinetiche in funzione della temperatura. Consente di calcolare le entalpie di adsorbimento.

QUANTITA' RACCOMANDATA
COSTO (euro, IVA esclusa)
<5 grammi
852

[:en]

Isotherms: Mass change as a function of changing relative humidity, increasing mass during adsorption (increasing RH%), decreasing mass during subsequent desorption (decreasing RH%).

Kinetics: Time-dependent studies give the rate of sorption.

Effect of Temperature: Isotherms and kinetics change as a function of temperature. Can be used to yield sorption enthalpies.

Deliquescence: Certain salts exhibit the property of dissolving in selfadsorbed water.

Equilibrium moisture content: Quantitatively the amount of water associated (adsorbed/absorbed) with the material under given atmospheric conditions of temperature and relative humidity (organic materials may be subject to molding according to atmospheric humidity, for example).

Hysteresis working range: Adsorption and desorption usually differ by hysteresis - this gives a range of stability in which subsequent sorption cycles produce no change in equilibrium moisture content.

Hydrophobicity/philicity:
The shape of the isotherm reveals relative strength of affinity between water and the surface, due to polar or other chemical interactions.

Micropore investigations: Even hydrophobic materials can take up moisture if their pores are small enough.

Crystallization phenomena: Certain amorphous materials will undergo crystallization as a function of water sorption due to, for example, shifts in glass transition points.

Sample form: Sorption kinetics can be altered by the physical form of a material - powder, granule, pellet, tablet, monolith etc.

RECOMMENDED SAMPLE SIZE
PRICE (euro, VAT not included)
<5 grams
852

[:]

[:it]Analisi EDXRF non invasiva[:en]Non-invasive EDXRF analysis[:]

[:it]

Analisi su superfici per la caratterizzazione qualitativa degli elementi componenti il materiale. Contattare il laboratorio per le modalità di analisi.

MATERIALI
COSTO (euro, IVA esclusa)
Contattare il laboratorio
200

[:en]

Surface analysis that returns a qualitative elemental analysis. Please contact the laboratory for service details.

MATERIALS
PRICE (euro, VAT not included)
Contact the lab
200

[:]

Co-registered MA-XRF mapping and VNIR-SWIR hyperspectral imaging

Please contact the laboratory for service details.

MATERIALS
PRICE (euro, VAT not included)
Contact the lab
400/h

[:]

Per informazioni:

Telefono: 0264485167

email: francesco.maspero@unimib.it, laura.panzeri@unimib.it

Price list

Louven ISA 2012
Congresso AIAR 2019

Permanent Staff

[:it]Prof. Marco Martini[:en]Prof. Marco Martini[:]

Honorary professor - laboratory founder

[:it]Prof.ssa Anna Galli[:en]Prof. Anna Galli[:]

[:it]Professore associato[:en]Associate professor[:]

[:it]Dott.ssa Laura Panzeri[:en]Laura Panzeri Ph.D.[:]

[:it]Tecnico di laboratorio[:en]Technician[:]

[:it]Francesco Maspero[:en]Francesco Maspero[:]

[:it]Tecnico di laboratorio[:en]Technician[:]

[:it]Personale in formazione[:en]Training staff[:]

Simone Caglio

Scholarship researcher

Jacopo Orsilli, Ph.D.

Postdoctoral fellow

Price list

Price list

Enti partner

Obiettivo principale del progetto è stato quello di ricostruire la storia delle vie d’acqua dei Navigli e di restituire la dignità storico-artistica alle restanti coppie di portelli provenienti dal Naviglio Martesana attualmente conservati nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, con lo scopo finale di una loro reale valorizzazione e di un loro reinserimento nel patrimonio collettivo della città.
Il nostro team di ricerca ha cercato per la prima volta di chiarire, attraverso un’ampia gamma di studi approfonditi e multidisciplinari, i problemi relativi alla ricostruzione cronologica, all'evoluzione strutturale e allo stato di conservazione dei portelli.
In particolare, la ricerca storica ha avuto lo scopo di approfondire la storia del bene, chiarire i problemi relativi alla provenienza e alle modalità del suo arrivo al Museo. A supporto della ricerca umanistica, la campagna diagnostica ha cercato di chiarire i dubbi relativi all’età e al ruolo delle parti costitutive il bene, eventuali rifacimenti ed aggiunte, e lo stato di conservazione.
Si è voluto ottenere una ricostruzione cronologica del materiale ligneo, approfondire l'evoluzione strutturale e tecnologica dei portici della chiusa intera e mappare tutti gli elementi costitutivi il manufatto e lo stato di conservazione. Infine, con scopi conservativi ed a supporto dell'intervento di restauro, si è voluto valutare lo stato di degrado del materiale ligneo.

Con il patrocinio dell’Anno europeo del patrimonio culturale e della regione Lombardia, in occasione del ventesimo anniversario dalla fondazione dell’Università degli Studi di Milano- Bicocca, le chiuse Leonardesche sono state straordinariamente riaperte nella Galleria della Scienza dell’Università Milano-Bicocca (APRIAMO LE CHIUSE - Video immersivo 3D del funzionamento dei portelli delle chiuse di Leonardo da Vinci in azione.Alla scoperta degli effetti del tempo e degli agenti naturali e antropici sulle opere e i materiali 10-19 ottobre 2018, GALLERIA DELLA SCIENZA. Piazza della Scienza 1, Milano Bicocca (da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 20.00)


Price list

Price list

Enti partner

The project

MOBARTECH is a technological, interactive and collaborative mobile platform reserved to Cultural Heritage (CH) study, conservation and valorization.
The project proposes the development, trial and adoption of a mobile technological platform (MOBARTECH) which integrate cultural, social and creative skills with enabling technologies (IT), non-invasive diagnostic methods, diagnostic imaging analyses, conservation and restoration methods, smart logistic systems, public interaction and infotainment technologies, to supply high-level services in Cultural Heritage field.
The general aim of the platform is to innovatively support the study, the conservation, the education and the fruition to the audience of CH, aiding the realization of new creative processes to enhance CH in specific social environments, such as reaching the so-called non-audience, which generally doesn't have access to CH because non-actively involved. In particular, the possibility to use a mobile platform which acts as tech la as well as open-lab will guarantee to break the wall between the audience and the science beyond CH

Lambda skills

From experimental data of techniques already implemented in the laboratory (EDXRF, Raman, optical spectroscopy), a new multivariate analysis approach was developed to obtain material 3D information from acquired spectra. For example from single EDXRF spectra of a painting it is possible to automatically correlate the presence of multiple elements, therefore evaluate the materials used at different depths and obtain a 3D image (XY plane - planar coordinates, Z-axis - element density). This approach was applied in the case study "Quarto stato" made by Giuseppe Pellizza da Volpedo.

Lambda implemented a new statistical protocol fo provenance and dating supporting the techniques already used in the laboratory. It is based on statistical correlation algorithms that find new parameters characterizing the sampled works, such as the minimum fingerprints in the acquired spectra.

Our researchers contributed to the setup of the mobile laboratory to perform in situ analyses such as EDXRF FORS, Raman spectroscopy, IR reflectography, imaging (UV, IR, false-color), 3D photogrammetry, digital radiography, sampling for 14C, TL/OSL and dendrochronology. Lambda team used the mobile laboratory during the analyses campaign in the Insula Viscontea (Milano).

Price list

[:it]Il progetto[:en]The project[:]

The project, supported by Cariplo foundation, aimed at increase, enhance, and spread the knowledge (humanistic and scientific) of different Italian Research Centres upon th eworks of Giotto. The chance was given by the exhibition “Giotto, l’Italia” (Milano, Palazzo Reale - September 2nd 2015 / January 10th 2016, curators: Prof. Serena Romano, Dott. Pietro Petraroia), adding a scientific and technological support to the historical and cultural knowing, to the conservation and to the execution techniques and work organization.

The project was articulated in two main goals:

  • new technical and scientific knowledge on the techniques used by Giotto, aimed at a better understanding of the execution processes
  • Spreading of this new knowledge to the public and the Cultural Heritage communities

The results included:

  • the production, collection, elaboration and diffusion of new studies and researches on Giotto's work, on his techniques and modus operandi, following inter-disciplinary paths
  • the promotion of a new vision on Giotto's work as a founder of the European painting panorama
  • the production of cultural contents and educational events

Price list

[:it]Il progetto[:en]The project[:]

Il progetto finanziato dalla fondazione Cariplo (2015.2293) ha inteso potenziare, valorizzare e divulgare il patrimonio conoscitivo – critico e scientifico – di Istituti di ricerca e tutela italiani in merito alle opere di  Giotto, a partire da quelle presenti nella mostra “Giotto, l’Italia” (Milano, Palazzo Reale - 2 settembre 2015 / 10 gennaio 2016, curatori: Prof.ssa Serena Romano, Dott. Pietro Petraroia), attraverso il supporto offerto dalla ricerca scientifico-tecnologica alla comprensione storico-culturale, alla conservazione e alla conoscenza sui modi di esecuzione dei dipinti e sulla connessa organizzazione del lavoro nell’impresa artistica di Giotto.

Il progetto si è articolato in due obiettivi specifici:

  • Estrazione di nuova conoscenza tecnico-scientifica delle opere pittoriche di Giotto, mirata alla comprensione dei loro processi di esecuzione
  • Comunicazione di tale nuova conoscenza al grande pubblico e alle comunità di settore

Tali obiettivi hanno compreso:

  • la produzione, la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di nuovi studi e ricerche sull’opera di Giotto, sulle sue tecniche artistiche e sul suo modus operandi, secondo modalità interdisciplinari
  • la promozione, con metodi e tecniche scientifiche di punta, una visione rinnovata dell’opera di un artista in cui unanimemente la cultura italiana riconosce il fondatore della storia artistica del Paese e il cui peso nel quadro della cultura europea è ampiamente riconosciuto
  • la produzione di contenuti culturali e di momenti formativi che hanno trasmesso valore, e che hanno aggiunto tasselli al nostro patrimonio

Price list

Leonardesque painters beyond the visible | Scientific project on Leonardo's students works

From November 7th 2019 until February 10th 2020 Poldi Pezzoli Museum hosted the exhibition "Leonardo e la Madonna Litta", curated by Pietro C. Marani and Andrea Di Lorenzo. The painting is generally kept at the Hermitage in Saint Petersbourg (Russia).
Besides this painting the exhibition showed other "Madonna con il bambino" themed works, such as from Marco d'Oggiono, Francesco Napoletano and the "Maestro della Pala Sforzesca". The comparison between the works allowed to show the novelty of Leonardo and his students in dealing with this very diffused theme.
The exhibition was funded by Fondazione Bracco (main partner), with the support of Regione Lombardia and Comune di Milano. A well-structured diagnostic campaign coordinated by the Bioimages and Molecular Physiology of CNR in collaboration with Milano University and Milano-Bicocca University (sponsored by Fondazione Bracco).


Price list

Il progetto

L'idea di un progetto di confronto nella datazione di malte ha le sue radici in decenni di ricerca condotta da diversi gruppi nel campo degli studi di datazione. I primi tentativi di datazione di malte furono effettuati con la nascita della tecnica. Solo dopo molti decenni, però, Van Strydonck et al. (1983), Ringbom and Remmer (1995), e Heinemeier et al. (1997) proposero un approccio più sistematico alla datazione di malte con radiocarbonio. A partire da questi studi sono stati sviluppati differenti approcci metodologici: prima da Nawrocka et al. (2005) con un metodo di crio-rottura delle malte prima degli attacchi chimici, poi da Lindroos et al. (2007, 2011) con il metodo di dissoluzione sequenziale delle malte. Grazie al Mortar Dating Project (www.mortardating.com) la datazione con radiocarbonio delle malte si è diffusa in altri laboratori, e sono stati sviluppati nuovi protocolli per la preparazione del materiale (Nawrocka et al. 2009; Marzaioli et al. 2011; Hajdas et al. 2012; Hodgins et al. 2011; Marzaioli et al. 2013; Michalska et al. 2013).
L'obiettivo principale della procedura è la separazione della frazione carbonatica contenente solo il carbonio adsorbito durante la preparazione della malta. La separazione può avvenire con tecniche fisiche (setacciatura, separazione gravimetrica), o chimiche (sfruttando la diversa reattività dei carbonati). Partendo da questi due tipi di tecnica i sette laboratori coinvolti nel progetto hanno sviluppato diversi protocolli variando il tipo di acido utilizzato, la frazione di carbonio analizzata, il metodo di raccolta delle malte.
Oltre al radiocarbonio, anche l'OSL è stata proposta come tecnica per questo tipo di datazione. Dopo i primi studi fatti utilizzando la tecnica multigrain standard (Zacharias et al. 2002; Goedicke 2003, 2011; Panzeri 2013), sono state sviluppate nuove tecniche avanzate basate su misure di singolo grano (SG-OSL) (Urbanová et al. 2015, 2016; Urbanová and Guibert 2017). Il metodo consiste nell'acquisizione di numerose misure su grani singoli di quarzo, seguite da metodi statistici avanzati per l'individuazione dei dati potenzialmente non utili e spuri.

Price list

Il laboratorio di Datazione e Archeometria dell'Università di Milano-Bicocca nasce nel 1998, contestualmente alla nascita del nuovo Ateneo. I membri del laboratorio vantano una esperienza pluriennale nel campo dell'archeometria, e numerosi contributi alla ricerca e all'innovazione tecnologica soprattutto nell'ambito della datazione di materiali ceramici con luminescenza (TL ed OSL). Nel corso degli anni le competenze del gruppo si sono ampliate alla datazione di materiali organici (radiocarbonio e dendrocronologia), e al campo della spettroscopia e diagnostica per immagini (XRF, Raman, ricostruzione 3D). A oggi il gruppo è impegnato in progetti per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, e partecipa attivamente ad alcuni dei più interessanti campi di ricerca attualmente allo studio (datazione con reidrossilazione, datazione di malte).

LINK UTILI:

Sito del Dipartimento di Scienza dei Materiali
Sito dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca

Price list

[:it] Tecniche di datazione [:en] Dating techniques [:]

[:it] Caratterizzazione dei materiali [:en] Characterization analysis [:]

Price list

Marco Martini awarded the Fermi Prize 2025

Marco Martini, Honorary Professor at the Department of Materials Science of the University of Milano-Bicocca and founder of the Lambda archaeometry laboratory, has been awarded the prestigious Fermi Prize 2025. The prize was jointly conferred to Professors Walter Kutschera and Pier Andrea Mandò “for their original and pioneering role in developing nuclear techniques and thermoluminescence spectroscopy with major impact on Cultural Heritage studies.” Professor Martini was specifically recognized “for introducing

Inauguration of the installation “Meeting with Quarto Stato. Travel Notes from BIPAC”

On Monday, November 11, 2024, at the U6-Agora building of the University of Milan-Bicocca, the inauguration of the installation ‘Meeting with The Fourth Estate. Notes from the BIPAC Journey’ took place. The event was attended by the University’s Rector, Giovanna Iannantuoni. The exhibit visually presents the results of the imaging and characterization campaign on Pellizza da Volpedo’s masterpiece, conducted as part of the POR FESR 2014–2020 / Innovation and Competitiveness

Lambda at the XI National Congress on Archaeometry

Lambda joined the XI AIAR Conference in Napoli, 28-30 July 2021, and presented the last results in pigments characterization and 3D archaeological fruition. During the conference Professor Marco Martini was nominated honorary member of AIAR (Associazione Italiana di Archeometria), together with Professor Giovanni Gigante and Professor Ferruccio Petrucci

Lambda registered in the IAEA XRF Facility Database

Lambda is now registered in the International Atomic Energy Agency XRF Facility Database. This year it will take part in the worldwide Proficiency Test for Nuclear and Related Analytical Techniques Laboratories PTNATIAEA19.The test involves distributing to participating laboratories a “clay sample” and a “plant sample” with established homogeneity and composition. The IAEA worldwide Proficiency Test for Nuclear and Related Analytical Techniques Laboratories is organized once per year by the Nuclear

Workshop “Artificial Intelligence per l’Arte”

On 11th March 2021 at 16.45 the BIPAC centre (Centro interdipartimentale di ricerca sul patrimonio storico artistico e culturale) will present the workshop “Artificial Intelligence for Art”. The workshop will be held by experts from Università degli Studi di Milano Bicocca, Università di Torino, and Meet Digital Culture Center. To view the live event click here.

Price list

Accessibility for archeometria.mater.unimib.it website


We are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience, regardless of technology or ability.

We work continuously to increase the accessibility and usability of our website aiming to adhere to the AgID guidelines.

If you find any issues or you think we’re not meeting the accessibility requirements, please drop us an email at accessibilita@unimib.it.

https://form.agid.gov.it/view/9e0d8ba0-74c2-11ef-9fda-b918019705e3

Price list

The Archaeometry Laboratory at the University of Milano-Bicocca was established in 1998. The staff works in the Cultural Heritage field since 40 years, with know-how that covers many archaeometry topics, in particular thermoluminescence and optically stimulated luminescence dating (ceramic materials). Through the years the group started new research lines to improve the research areas covered, like radiocarbon dating and dendrochronology, but also characterization techniques such as XRF, Raman and 3D reconstruction. During the last years, the group was involved in many projects for Cultural Heritage valorization and conservation and is an active member of international groups collaborating to solve many interesting challenges (rehydroxylation dating, mortar dating).

LINK

Materials Science Department
University of Milano-Bicocca

Price list

[:it]Leonardeschi oltre il visibile | Progetto di analisi scientifiche sui dipinti di allievi di Leonardo[:en]Leonardesque painters eyond the visible | Scientific project on Leonardo's students works[:]

Dal 7 novembre 2019 al 10 febbraio 2020, il Museo Poldi Pezzoli ha ospitato la mostra “Leonardo e la Madonna Litta”, a cura di Pietro C. Marani e Andrea Di Lorenzo. Protagonista dell’esposizione è stato lo straordinario capolavoro che, dopo trent’anni, è tornato a Milano dal’Ermitage di San Pietroburgo, dove è conservato.

In mostra il dipinto era presentato insieme ad una Madonna allattante del Poldi Pezzoli, di un anonimo artista lombardo.  Presenti anche altri dipinti raffiguranti la Madonna con il Bambino, tra cui quella di Marco d’Oggiono, di Francesco Napoletano e del Maestro della Pala Sforzesca, che hanno permesso di illustrare come Leonardo e i suoi più stretti seguaci abbiano trattato in maniera sempre molto originale questo diffusissimo soggetto.

L’esposizione è stata organizzata grazie al sostegno di Fondazione Bracco, Main Partner, cui si affiancano Regione Lombardia e Comune di Milano. Grazie alla Fondazione Bracco è stato possibile eseguire un’articolata campagna di analisi diagnostiche su alcune opere presenti in mostra, coordinata dall’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del CNR in collaborazione con l'Università di Milano e l'Università di Milano-Bicocca.


Price list

The project

The idea of performing this intercomparison study is rooted in the decades of research conducted by several groups in the field of chronological studies. The very first attempts to date mortars were
made soon after the method was established. However, it was only a few decades later that Van Strydonck et al. (1983), Ringbom and Remmer (1995), and Heinemeier et al. (1997) proposed a more systematic approach to radiocarbon (14C) dating of mortars. Following this, different methodological developments were undertaken: first by Nawrocka et al. (2005) with cryo-breaking of mortars prior to dissolution and later by Lindroos et al. (2007, 2011) with sequential dissolution of mortars. Thanks to the Mortar Dating Project (www.mortardating.com) the 14C dating of mortar became more popular with other laboratories, and new or modified protocols of mortar preparation have appeared (Nawrocka et al. 2009; Marzaioli et al. 2011; Hajdas et al. 2012; Hodgins et al. 2011; Marzaioli et al. 2013; Michalska et al. 2013).
Separation of the carbonate fraction that would only contain carbon fixed in mortar at the time of binding (i.e. the binder) is the main goal of the procedure. This can be achieved by physical means such as sieving (dry or wet) or suspension (density separation) and chemical selection of more reactive anthropogenic fraction. A combination of these two methods has been realized differently by the seven 14C laboratories participating in the intercomparison. However, different procedures distinguish the laboratory protocols; for example by the type of acids applied (i.e. hydrochloric versus orthophosphoric) to produce CO2 fractions for the separation principles (i.e. mostly physical versus mostly chemical) and data analyses (14C age profiles versus single fraction ages).
Recently, another approach to dating mortar by optically stimulated luminescence (OSL) has been established. After the first tests on archaeological mortars performed by standard multigrain techniques (Zacharias et al. 2002; Goedicke 2003, 2011; Panzeri 2013), advanced developments by “single grain OSL” technique (SG-OSL), consisting in measurements of luminescence signal of each grain individually, have been carried out (Urbanová et al. 2015, 2016; Urbanová and Guibert 2017). The methodology consists of systematically combining single grain OSL analyses followed by rigorous statistical data treatment with the characterization of microdosimetric properties by SEM-EDX cartography and beta autoradiography. Such dating procedure results in larger uncertainties (5–10%) but allows to overcome the problems of heterogeneous bleaching.

Price list

Enti partner

The main aim of the project was to reconstruct the history of the so-called "Navigli", waterways that cross the city of Milano. This was linked to the restoration campaign on a couple of sluices from the Naviglio Martesana currently stored at the Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, to return them to the city as collective heritage.
Our research team tried to reconstruct the chronology, the structural evolution, and the conservation state of the sluices. In particular, historical research aimed to increase the knowledge about their previous locations and the provenance of raw materials. Scientific analyses clarified the age of the different parts of the sluices and of the restoration works. It was possible to clarify the technology beyond the building of the Chiuse and study their structural integrity.

With the endorsement of the European year of Cultural Heritage and Regione Lombardia, during the 20th anniversary of Milano Bicocca University, the sluices were extraordinarily opened within the Science Gallery of the University


Price list

Price list

Enti partner

Il progetto

MOBARTECH è una piattaforma mobile tecnologica, interattiva e partecipata per lo studio, la conservazione e la valorizzazione di beni storico-artistici.
Il progetto propone lo sviluppo, la sperimentazione e l’adozione di una piattaforma tecnologica mobile- la piattaforma MOBARTECH - che integra competenze e capacità culturali, sociali e creative con tecnologie abilitanti, quali Information Technology, tecnologie fisiche diagnostiche non invasive, dispositivi e metodi di acquisizione ed elaborazione delle immagini, tecnologie e metodologie per la
conservazione e il restauro, sistemi di logistica intelligente, tecnologie di public interaction e di infotainment (information + entertainment), per l’erogazione di servizi ad elevato valore aggiunto applicati ai beni storico-artistici.
Obiettivo generale della piattaforma è supportare in modo innovativo lo studio, la conservazione, l’educazione e la fruizione al grande pubblico del patrimonio culturale, favorendo la realizzazione di nuovi processi creativi che possano valorizzare i beni culturali in risposta a specifici bisogni sociali, quali, in particolare, il raggiungimento del cosiddetto non pubblico, che generalmente non ha accesso ai differenti patrimoni perché difficilmente coinvolto. In particolare, la possibilità di avvalersi di uno strumento mobile che possa contemporaneamente fungere da laboratorio tecnico e open-lab, garantirà l’abbattimento di alcune barriere d’accesso alla conoscenza e alla cultura, come la difficoltà per il pubblico di raggiungere fisicamente un bene o di comprendere le azioni di studio e di conservazione che mantengono o aumentano il valore del bene.

Lambda e Mobartech

Partendo dai dati sperimentali ottenuti con l’utilizzo delle tecniche spettroscopiche attualmente in uso nel laboratorio (quali ad esempio EDXRF, Raman, tecniche di spettroscopia ottica), è stato sviluppato un nuovo approccio di analisi statistica multivariata degli spettri acquisiti per ottenere immagini 3D di tipo materico. Ad esempio nel caso di una mappatura di un dipinto acquisita con strumentazione EDXRF, a partire dai singoli spettri acquisiti puntualmente, oltre alla composizione elementare, è possibile correlare la presenza di uno o più elementi chimici presenti nell’opera in maniera completamente automatica, quindi risalire al materiale utilizzato a diverse profondità e ottenere un’immagine materica tridimensionale (il piano xy è individuato dalle coordinate della mappatura e l’asse z dalla frequenza di presenza di elemento chimico considerato). Sfruttando appieno questa analisi statistica è possibile ipotizzare la stratigrafia dell’opera in esame. Questo approccio è stato applicato al caso studio del quadro "Quarto stato" di Giuseppe Pellizza da Volpedo.

Inoltre il laboratorio ha implementato un nuovo protocollo di analisi per la provenienza e datazione delle opere che va a supporto delle consolidate tecniche di datazione assoluta quali la Termoluminescenza, la Luminescenza Otticamente Stimolata, il radiocarbonio e la dendrocronologia già in uso presso il laboratorio. Il nuovo protocollo si basa su algoritmi di correlazione statistica che individuano nuovi indicatori atti a caratterizzare i reperti studiati: ad esempio, il numero minimo di fingerprints negli spettri acquisiti.

Il laboratorio mobile MOBARTECH è stato allestito per dare idonea e sicura allocazione alla strumentazione portatile per analisi in situ quali EDXRF FORS, spettroscopia Raman, Riflettografia IR, equipaggiamento fotografico (UV, IR, falso colore), lampade UV e nel visibile, strumentazione per fotogrammetria digitale, strumentazione portatile per radiografia digitale, equipaggiamento per prelievo campioni per datazioni con 14C, TL/OSL e dendrocronologia. Il team di Lambda ha utilizzato il laboratorio mobile durante la campagna di analisi nel caso studio sull'Insula Viscontea (Milano).

Price list

Tecniche di datazione

Caratterizzazione dei materiali

Price list

Price list

Louven ISA 2012
Congresso AIAR 2019

Membri dello staff

Prof. Marco Martini

Professore onorario - fondatore del gruppo

Prof.ssa Anna Galli

Responsabile del laboratorio

Dott.ssa Laura Panzeri

Tecnico di laboratorio

Francesco Maspero

Tecnico di laboratorio

Personale in formazione

Dott. Simone Caglio

Borsista

Dott. Jacopo Orsilli

Assegnista di ricerca

Price list

Datazione con termoluminescenza

Tecnica di datazione applicabile a materiali ceramici come terracotta, mattoni, ceramica. In alcuni casi può essere applicato anche ai resti di terre di fusione in manufatti bronzei a cera persa. La datazione si riferisce all'ultimo riscaldamento intenso (>500°C) del materiale, solitamente associato alla cottura. I risultati sono restituiti come distribuzioni gaussiane di probabilità (età±errore).

QUANTITA' RACCOMANDATA
COSTO (euro, IVA esclusa)
500 milligrammi a campione
1100 (3 campioni del medesimo
strato o struttura)

 

Autenticazione con termoluminescenza

Tecnica di autenticazione di materiali ceramici. Permette di stabilire se la luminescenza emessa da un materiale è compatibile con il periodo storico presunto. Il risultato è una dichiarazione di compatibilità con le ipotesi fatte.

QUANTITA' RACCOMANDATA
COSTO (euro, IVA esclusa)
10 milligrammi
225

 

Datazione con luminescenza otticamente stimolata

Tecnica di datazione applicabile a sedimenti e materiali ceramici contenenti quarzo o feldspati in quantità ottimali. La datazione si riferisce all'ultima esposizione alla luce del materiale analizzato, per questo il prelievo del materiale deve essere effettuato con precisi protocolli da concordare con il laboratorio. I risultati sono restituiti come distribuzioni gaussiane di probabilità (età±errore). La tecnica si applica a campioni con un'età inferiore a 500000 anni. La datazione di malte archeologiche è attualmente in corso di studio, e non rappresenta un'attività di routine del laboratorio.

QUANTITA' RACCOMANDATA
COSTO (euro, IVA esclusa)
200-300 grammi
860

 

Datazione con radiocarbonio

Tecnica che si applica alla quasi totalità di campioni contenenti carbonio (legno, carta, cheratina, carbonati, tessuti, cuoio). La tecnica si applica a campioni con un'età inferiore a 50000 anni. La datazione di malte archeologiche è attualmente in corso di studio, e non rappresenta un'attività di routine del laboratorio. Le età vengono restituite come distribuzioni di probabilità multimodali, cioè è possibile che a un singolo campione siano associate più range di età probabili, ognuno con un proprio errore associato.

MATERIALI
QUANTITA' RACCOMANDATA
COSTO (euro, IVA esclusa)
Carbone 2-100 milligrammi 480
Conchiglie, corallo e CaCO3 5-100 milligrammi 480
Corno 1-4 grammi 480
Cuoio 50-100 milligrammi 480
Denti 1-2 denti 480
Fitoliti (estratti) 300 milligrammi 480
Foraminiferi (pre-estratti) 4-10 milligrammi 480
Insetti (chitina) 10-50 milligrammi 480
Legno 3-100 milligrammi 480
Ossa Dipende dal tipo di osso
(non riscaldate, cremate)
480
Peli 20-50 milligrammi 480
Piante e semi 3-100 milligrammi 480
Polline (estratto) 20 milligrammi (materiale umido), 5-15 milligrammi (estratto secco) 480
Sedimenti organici, Gyttja, torba sedimentaria 1-10 grammi 480
Tessuti 10-20 milligrammi 480

 

Datazione con dendrocronologia

Tecnica che prevede il confronto di sequenze di anelli di crescita di specie arboree per stabilire il periodo di sviluppo della pianta. Per una analisi statistica affidabile è necessario poter analizzare una sequenza di almeno 30 anelli consecutivi. Se il campione non risulta trasportabile è possibile effettuare delle foto ad alta risoluzione degli anelli (contattare preventivamente il laboratorio per informazioni) previa pulizia e trattamento della superficie.

QUANTITA' RACCOMANDATA
COSTO (euro, IVA esclusa)
sezione di legno con almeno 30 anelli visibili
156

 

Analisi elementale (CHNS)

L'analisi permette di ottenere la percentuale in peso di carbonio, idrogreno, azoto e zolfo contenuti nel materiale. In caso di campioni che debbano essere mantenuti in condizioni anidre contattare il laboratorio.

QUANTITA' RACCOMANDATA
COSTO (euro, IVA esclusa)
2-3 milligrammi per matrici organiche
5-10 milligrammi per matrici inorganiche
38.50

 

Datazione con reidrossilazione

 

QUANTITA' RACCOMANDATA
COSTO (euro, IVA esclusa)
300-500 milligrammi
1100

 

Analisi gravimetrica di assorbimento d'acqua

Isoterme: variazioni di massa in funzione del cambiamento dell'umidità relativa

Cinetiche: adsorbimenti su base tempo per ottenere il tasso di adsorbimento

Effetto della temperatura: isoterme e variazioni cinetiche in funzione della temperatura. Consente di calcolare le entalpie di adsorbimento.

QUANTITA' RACCOMANDATA
COSTO (euro, IVA esclusa)
<5 grammi
852

 

Analisi EDXRF non invasiva

Analisi su superfici per la caratterizzazione qualitativa degli elementi componenti il materiale. Contattare il laboratorio per le modalità di analisi.

MATERIALI
COSTO (euro, IVA esclusa)
Contattare il laboratorio
200

 

Macro-XRF combinato a uno scanner iperspettrale vis-NIR-SWIR

Contattare il laboratorio per le modalità di analisi.

MATERIALI
COSTO (euro, IVA esclusa)
Contattare il laboratorio
400/h

Per informazioni:

Telefono: 0264485167

email: francesco.maspero@unimib.it, laura.panzeri@unimib.it