Il Castello di Pandino rinasce con il progetto Anticamera della cultura 2.0

L’Università di Milano-Bicocca partecipa al restauro e alla valorizzazione di una delle più affascinanti residenze viscontee del Trecento, unendo ricerca scientifica e coinvolgimento della comunità Tra il 1355 e il 1366 Bernabò Visconti e Regina della Scala fecero costruire a Pandino una residenza di campagna elegante e decorata, più luogo di svago che fortezza. Oggi il castello, raro esempio di architettura trecentesca lombarda, è al centro del progetto Anticamera della

Marco Martini insignito del Premio Enrico Fermi 2025

Marco Martini, professore onorario del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca e fondatore del laboratorio di archeometria Lambda, ha ricevuto il prestigioso Premio Fermi 2025. Il riconoscimento è stato conferito insieme ai professori Walter Kutschera e Pier Andrea Mandò “per il loro ruolo originale e pionieristico nello sviluppo di tecniche nucleari e di spettroscopia di termoluminescenza applicate con grande impatto alla conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale”. In

Inaugurazione dell'installazione "Incontro con Quarto Stato. Appunti di viaggio del BIPAC"

Lunedì 11 novembre 2024, presso l’edificio U6-Agorà dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca si è tenuta l’inaugurazione dell’installazione “Incontro con Quarto Stato. Appunti di viaggio del BIPAC”. All’evento ha presenziato la Magnifica Rettrice dell’Ateneo Giovanna Iannantuoni. L’allestimento mostra in maniera visiva i risultati della campagna di imaging e caratterizzazione sull’opera di Pellizza da Volpedo nell’ambito del POR FESR 2014 – 2020 / Innovazione e Competitività. L’opera si completa con dei totem

SIF 2024 - presentate le ultime ricerche del LAMBDA al CX congresso della Società Italiana di Fisica

Alla CX edizione del congresso nazionale della Società Italiana di Fisica, tenutosi a Bologna dal 9 al 13 settembre 2024, sono stati presentati i risultati delle ultime ricerche del nostro laboratorio. Durante la sessione mattutina di venerdì 13 della Sezione 6 il dott. Simone Caglio ha introdotto uno studio sui bronzi archeologici studiati tramite XRF e spettrometria in riflettanza. Durante la sessione pomeridiana, presieduta dalla prof.ssa Anna Galli, il dott.

Giornata delle Università 2024 - Università svelate

Il 20 marzo 2024, in occasione della I Giornata Nazionale delle Università, il Laboratorio di Archeometria ha aderito alle iniziative di diffusione delle attività di ricerca dell’Ateneo (il programma dettagliato e altre notizie relative alla giornata sono disponibili qui). In particolare, il personale del laboratorio ha mostrato ai visitatori le potenzialità della microscopia ottica e della riflettometria per interpretare l’uso di pigmenti e leganti nei dipinti.

Contributo del laboratorio premiato al congresso SR2A 2023 a Monaco

Dal 21 al 24 novembre 2023 si è tenuto a Monaco il 10° Congresso SR2A (International Conference on Synchrotron Radiation and Neutrons in Art and Archaeology). Il nostro laboratorio ha presentato due contributi: il primo sull’utilizzo della tecnica XRF nello studio degli spessori di strati di materiale di interesse storico-artistico (autori: prof. Anna Galli (Lambda), dott. Jacopo Orsilli (Lambda), Giuliana Aquilanti (Elettra – Sincrotrone Trieste e SILS); il secondo sull’utilizzo della tecnica

Art’è scienza AIAr 2023 - Eventi Lambda

Anche quest’anno il laboratorio Lambda partecipa all’iniziativa Art’è scienza, organizzata dall’AIAr (Associazione Italiana di Archeometria), con due eventi. Il primo, che si terrà il 25 novembre presso la Pinacoteca Civica di Como, tratterà della campagna diagnostica operata sui dipinti di Manlio Rho.  Maggiori dettagli e contatti disponibili qui. Nelle giornate del 1 e 2 dicembre, presso i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia, verranno invece presentati i risultati del

Il laboratorio LAMBDA protagonista della web-serie "Crescere in Europa" del quotidiano "la Repubblica"

Le attività del laboratorio LAMBDA sono state al centro dell’ultima puntata della web-serie “Crescere in Europa”, pubblicata sul sito del quotidiano “la Repubblica”. La serie si prefigge di documentare l’impatto che i fondi europei possono avere per le ragazze e i ragazzi italiani. La prof.ssa Anna Galli, insieme a Miriam Saleh, Simone Caglio e Jacopo Orsilli descrivono le attività del laboratorio e come si inseriscono nel vasto campo dello studio

Workshop BiPAC - 30 marzo 2023

Il workshop del Centro interdipartimentale di ricerca sul patrimonio storico artistico e culturale è stato organizzato presso l’aula Martini dell’edificio Agorà dell’Università degli Studi di Milano Bicocca il giorno 30 marzo 2023. I dettagli dell’evento sono reperibili alla pagina del Centro dedicata.